9 - 10 - 11 maggio 2025
Costo: 30 € a partecipante per la singola giornata.
Max 7 partecipanti
Prenotazione obbligatoria.
Il costo comprende:
il servizio di una esperta Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel registro nazionale di ASSOGUIDE (legittimata ad operare in base alla L. 04/2013), nonchè Guida accreditata c/o l'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo.
- E' possibile prenotare anche solo l'attività di una singola giornata
Sarà una tre giorni dedicata alla conoscenza di 2 specie simbolo delle montagne abruzzesi: il lupo e l'orso marsicano. Immersi nella meravigliosa natura del Parco Nazionale d'Abruzzo, effettueremo escursioni su sentieri ufficiali del Parco per scoprire gli habitat naturali dei grandi carnivori e sperando di fare il magico avvistamento. In questa stagione gli orsi, dopo il lungo letargo invernale, sono in piena attività e percorrono molti Km al giorno per procacciarsi il cibo. E non è raro avvistarli. Così come il lupo che, pur iniziando la delicata stagione riproduttiva, è possibile incontrare.
PROGRAMMA
venerdì 9: ritrovo con la Guida alle ore 14,30; trasferimento con mezzi propri all'accesso del sentiero per iniziare l'escursione che ci vedrà impegnati fino al tramonto. Durante l'escursione, saranno effettuate soste per osservazione della fauna selvatica.
Difficoltà: E (media)
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 5,5 Km
Durata: 4 ore a/r escluso soste
sabato 10: partenza all'alba per uno dei luoghi simbolo dell'orso marsicano, il Monte Marcolano
Difficoltà: E (media)
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 12 Km
Durata: 6 ore a/r escluso soste
Durante l'escursione, saranno effettuate soste per osservazione della fauna selvatica.
Domenica 11: partenza all’alba per il Coppo della Polinella, luogo di suggestivo fascino e habitat abituale di lupo e orso.
Difficoltà: E(media)
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 6 km
Durata: 3 ore a/r escluso soste
..........................................................................................................................................................................
N.B. obbligatorio indossare scarponi alti da trekking , pena l'esclusione.
Abbigliamento consigliato: vestirsi con capi traspiranti e a “cipolla”, cioè a strati. Portare giacca a vento, pantaloni lunghi, pile o maglia di lana, cappello, occhiali da sole, bastoncini da trekking, borraccia da 1 litro, torcia, protezione solare, binocolo, macchina fotografica.
• Pranzo al sacco
• Le schede tecniche delle escursioni sono riportate sulla base della scala nazionale della sentieristica CAI. Trattasi quindi di escursioni classificate come “E”, cioè per escursionisti mediamente allenati e abituati a camminare su sentieri di montagna
N.B. Il programma può subire modifiche a insindacabile giudizio della Guida per condizioni metereologiche e/o ambientali avverse che potrebbero mettere a rischio la sicurezza dei partecipanti. O può subire variazioni in funzione degli spostamenti della fauna selvatica. Quindi potranno esserci cambi di itinerario in considerazione delle maggiori probabilità di avvistamento della grande fauna.
• La probabilità di avvistare la grande fauna selvatica è molto alta nel Parco Nazionale d’Abruzzo, ma come diciamo sempre: in Natura nulla è scontato!
• Trattandosi di habitat particolarmente delicati non sono ammessi i nostri amici a quattro zampe.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Info sulla Guida Eugenio Di Zenobio (Guida Ambientale Escursionistica)
E-mail: info@camosciodabruzzo.it
Cell. 339.57.74.335 anche con messaggio WhatsApp
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER